
©Tratos Group
L’Upper Egypt Electricity Production Company è stata fondata nel 2001 ed è una delle filiali dell’Egyptian Electricity Holding Company.
L’attività principale dell’azienda è la produzione di energia elettrica da centrali termiche nonché la messa a punto di nuovi progetti di ammodernamento ed aumento di produzione di energia.
L’azienda egiziana ha scelto la società “Egypt Scientific”, partner locale di ENVEA, per effettuare l’installazione e la messa in servizio dei sistemi di misura in continuo delle emissioni di gas e polveri in aria ambiente (Ambient Monitoring), facendo affidamento alla sua lunga esperienza in campo.
Egypt Scientific ha fornito ed installato una rete completa di stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria intorno alle centrali. Dotate di analizzatori AQMS certificati ENVEA, queste misurano in continuo gli inquinanti atmosferici principali: particolato, NOX , SO2 e CO.
Il progetto è stato realizzato in tre fasi.

Fase 1: Centrale elettrica di Helwan Sud
Il progetto è costituito da tre caldaie a vapore supercritico
Al fine di potenziare la rete unificata per soddisfare l’aumento della domanda di energia e sostenere di conseguenza il tasso di crescita, è stata incrementata la capacità produttiva di 1950 megawatt alla rete, corrispondente al funzionamento di 3 centrali a vapore che lavorano con un sistema a ciclo critico di pressione.
Fase 2: le centrali a ciclo combinato di Bani Sweif (Ghayada), Al Shabab e Damietta Ovest. Conversione del ciclo semplice esistente in ciclo combinato.
L’idea di generare elettricità in un modulo di unità composite dipende dalla combustione nelle unità a gas, mentre la quantità di gas di scarico derivata viene utilizzata per la produzione del vapore necessario al funzionamento della turbina attraverso le caldaie a recupero di energia, ottenendo così la rigenerazione di 1/3 dell’energia totale del modulo e risparmiando 1/3 del combustibile utilizzato. Le unità necessitano di gas naturale (combustibile di base) e gasolio (combustibile alternativo) e sono collegate alla rete elettrica unificata attraverso sette circuiti elettrici con una tensione di 220V.
Centrale elettrica a ciclo combinato di Al-Shabab
È una centrale a ciclo combinato con turbina a gas (ccgt) situata a Ismailia, in Egitto. Il funzionamento della centrale è a doppio combustibile. Per alimentare l’impianto viene utilizzato principalmente il gas naturale. In caso di carenza di quest’ultimo, la centrale può funzionare anche con olio combustibile ‘leggero’.
L’impianto è in funzione dal 1982 ed è provvisto di un sistema a ciclo semplice che utilizza 3 unità a gas, potenziate nel 2011 con la costruzione di 8 generatori a turbina a combustione esterna.
La produzione netta stimata per il nuovo impianto di 500 MW viene raggiunta con combustione di gas naturale nei CTG e senza combustione supplementare negli HRSG. Il vapore esausto scaricato dalla turbina viene convogliato in un condensatore raffreddato ad aria, implementato per la prima volta in Egitto e nella regione del Medio Oriente. L’aria viene utilizzata per il raffreddamento della centrale.
Centrale di Damietta
La centrale elettrica a gas è stata inaugurata nella zona ovest di Damietta ed è entrata in funzione nel 2015. È composta da quattro turbine esterne con una capacità totale di 500 MW. Dopo la conversione a ciclo combinato, con l’obiettivo di aumentare il rendimento della centrale, la produzione ha raggiunto i 750 megawatt, diminuendo il consumo di gas del 35%, oltre a fornire le risorse idriche necessarie per il raffreddamento, dato che la centrale dispone di un sistema di raffreddamento ad acqua.

Fase 3: Centrale Elettrica di Assiut
La centrale elettrica di West Damietta è stata completata rapidamente insieme alla centrale elettrica di Assiut, incrementando la potenza della rete nazionale egiziana di 1.500 MW in tempi record, collegando la prima fonte di alimentazione dopo soli 6 mesi.
Composta da tre unità ciascuna con una capacità di 30MW, è stata avviata nel 1966 ed è tuttora in funzione.
CHI É EGYPT SCIENTIFIC
Egypt Scientific è stata fondata nel 2001. È specializzata nel settore ambientale e fornisce soluzioni portatili e online per il monitoraggio continuo degli inquinanti (CEMS e AQMS). Fornisce inoltre studi di valutazione dell’impatto ambientale, consulenza e misurazioni.
L’azienda collabora con ENVEA dal 2011 e ha gestito diversi progetti di monitoraggio di ENVEA in Egitto:
Soluzioni di monitoraggio della qualità dell’aria (AQMS):
- Agenzia egiziana per gli affari ambientali
- Centrale elettrica di Delta Est per la produzione di energia elettrica (Shabab – Ismailia)
- Stazione elettrica di Helwan Sud
- Centrale elettrica di Beni Suef (Ghayada)
- Centrale elettrica di Damietta Ovest
- Società di raffinazione del petrolio del Cairo
Soluzioni di monitoraggio continuo delle emissioni (CEMS)
- Società di raffinazione del petrolio del Cairo
- Società di industrie Al Nahda
- Società di raffinazione del petrolio di Assiut
- Società petrolifera di lavorazione del petrolio di Suez
- Azienda siderurgica di Suez
- Centrale elettrica Al Tebeen
- Centrale elettrica di Nubaria
- Stazione elettrica di Giza Nord
- Fabbrica di cemento Royal, ecc

PRODOTTI CORRELATI: