Per il montaggio del sensore a processo, la posizione di installazione viene definitain base ai flussi di ingresso e di uscita dei materiali da misurare.
Nel caso di tubi di diametro superiore a 200 mm, vengono utilizzati 2 o 3 sensori per punto di misura, con i sensori disposti a 90° o 120° l’uno rispetto all’altro.
Nelle applicazioni in caduta libera (ad es. a valle di coclee di trasporto o rotocelle), è ideale un percorso di ingresso (altezza di caduta) di almeno 300 mm. Percorsi di ingresso più brevi sono possibili previa verifica.
La staffa del sensore (tronchetto a saldare) viene saldata nel punto di installazione specificato.
Dopo di che viene praticato un foro di 20 mm attraverso la staffa del sensore e la parete del tubo. Il sensore viene quindi regolato in base allo spessore della parete, inserito e fissato con l’aiuto del dado di raccordo. Fatto!
Messa in funzione:
La messa in funzione del dispositivo di misura avviene tramite l’elettronica di analisi FME. Questa elettronica offre un comodo ingresso, guidato da menu, di parametri come il campo di misura, le unità fisiche desiderate o l’attenuazione del segnale di misura.
Le uscite disponibili sono un’uscita in corrente, 4…20 mA e un’uscita ad impulsi (open collector).
Le opzioni di lingua del menu sono tedesco, inglese o francese.