Il sistema AMESA® D è in accordo ai metodi EN 1948-1 e CEN/TS 1948-5, certificato QAL 1 secondo la norma EN14181 ed è stato pubblicato il 1° aprile 2014 dal Ministero Federale della Giustizia e della Protezione dei Consumatori nella Gazzetta Federale Tedesca come test di tipo prestazionale. Finora il sistema AMESA® D è l’unico strumento sul mercato per il campionamento a lungo termine delle diossine, che è certificato QAL 1. L’allegato normativo C della CEN/TS 1948-5 richiede performance test per ogni sistema che deve essere utilizzato per questo tipo di applicazione. Prima della certificazione QAL 1 il sistema AMESA® ha superato diversi performance test e certificazioni come segue:
- Nel 1997, il sistema brevettato AMESA® ha superato con successo performance test effettuata dal TÜV Rheinland (n. 936/808017A 12.8.1997) secondo i requisiti minimi notificati dall’UE per i sistemi di campionamento a lungo termine (notifica UE 97/26/D).
Pertanto AMESA® è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale tedesca (GMBl, 13 gennaio 1998, pagina 10) pubblicata dal Ministero Federale dell’Ambiente, della Conservazione e della Sicurezza dei Reattori (BMU).
- Nel 2002 AMESA® ha ottenuto l’omologazione TÜV secondo le norme TUVdotCom (TUVdotCom-ID: 0011005400, omologazione n. 936/805017B).
Oltre al performance test, tale omologazione comprendeva già una verifica annuale da parte del TUV simile alla più recente EN 15267 pubblicata, che assicura che gli attuali sistemi AMESA® prodotti siano conformi ai requisiti di prova durante il test di prestazione.
- Nell’ottobre 2005, dopo una prova sul campo di 3 mesi e test di laboratorio, AMESA® ha ricevuto la certificazione MCERTS (n. Sira MC 050064/00), basata sulle “MCERTS Performance Standards and Test procedures for Automatic Isokinetic Samplers Version 2”.
Tutti i dispositivi di misurazione di AMESA®, necessari per garantire un campionamento corretto (misurazione del volume, controllo isocinetico, misurazione della temperatura e della pressione, ecc.) sono in grado di garantire un perfetto calcolo della concentrazione media di diossina nell’intervallo di tempo di campionamento.
I test più rilevanti sono quelli relativi alle caratteristiche di adsorbimento del sistema (ad es. possibile perdita di diossine attraverso la cartuccia, possibili perdite di diossine nella linea di campionamento e di condensa, etc.), che vengono eseguiti esclusivamente nel più rigoroso test di prestazione di tipo QAL1 e TÜV.
QAL1 certificate:
QAL1 certificate, valid until 2025