Acquisizione dati:
- Acquisizione dati da analizzatori e altri dispositivi tramite ingressi digitali e/o analogici
- Calcoli (ingegnerizzazione segnali, regolazione, linearizzazione, normalizzazione); aggregazione dei dati risultanti su vari periodi di tempo per determinare le medie
- Gestione dei guasti, dei superamenti delle soglie e degli allarmi
Gestione dei dati:
- Invio automatico di e-mail, SMS, fax, ecc. in caso di guasti o superamento di soglie
- Gestione della comunicazione tra il software e i sistemi di acquisizione dati
- Assegnazione di un codice di qualità ai dati grezzi e medi (ad es. manutenzione, calibrazione, deriva, allarme, guasti…)
Supervisione:
- Visualizzazione dello stato del sistema (guasti, allarmi, superamento delle soglie)
- Display a più finestre (slideshow)
- Visualizzazione dati: grezzi, mezzi, tendenze…
- Supervisione dei parametri configurati, monitoraggio in remoto degli analizzatori
- Follow-up dei dati in tempo reale, impostazione interattiva, calibrazione e monitoraggio automatico dei risultati, esecuzione test da remoto
Validazione dei dati (manuale):
- Visualizzazione di tabelle e/o grafici
- Validazione dati su più livelli operativi, ognuno caratterizzato da specifici diritti di accesso
- Tracciabilità delle operazioni (validazione dei dati, invalidazione, regolazione)
- Assegnazione di Codici di qualità ai dati (manutenzione, calibrazione, deriva, allarmi, guasti…)
- Analisi statistica automatica degli eventi notevoli (picchi di inquinamento, valori negativi, ecc.)
Validazione dei dati (automatica):
- Validazione automatica dei dati in tempo reale
- Criteri di validazione dei dati personalizzabili
- Backup dei dati validati automaticamente fino alla verifica da parte dell’operatore tecnico qualificato
- Tracciabilità delle operazioni di validazione automatica
Gestione dei rapporti:
- Importazione dei risultati delle analisi di laboratorio, esportazione automatica o manuale dei dati in vari formati di file: Excel, XML, HTML, PDF, CSV…
- Generazione automatica di tutti i report standard previsti dalla normativa vigente e personalizzati secondo le esigenze specifiche delle autorità locali
Gestione del sistema e sicurezza:
- Database: controllo automatico della dimensione del DB, backup automatico, archiviazione dei dati, pulizia e ripristino
- Gestione dettagliata dei diritti di accesso per i diversi profili utente. System logon tramite autentificazione
- Registrazione di tutte le operazioni effettuate dagli utenti o gestite automaticamente dal software
- Gestione automatica del sistema U.P.S. in caso di interruzione dell’alimentazione
- Segnalazione del funzionamento del sistema (guasti, stato della comunicazione, ecc.)
Assicurazione della qualità e controllo qualità:
- Gestione delle carte di controllo
- Gestione automatica delle tabelle di calibrazione
- Analisi automatica e controllo dei risultati
- Tre diverse carte di controllo disponibili simultaneamente e automaticamente per ogni analizzatore: CUSUM (NFX06-031-4), EWMA (NFX06-031-3) e Shewart (ISO 8258)
- Visualizzazione grafica delle calibrazioni dei dispositivi di misura e dei dati storici